Inserisci le parole chiave:
Le spedizioni dell'e-shop sono garantite.
€12,00
Prodotto tipico della tradizione culinaria lucana. No O.G.M.
Ingredienti: Peperoni dolci, Olio, Sale
Peso netto: 30g (x2)
I consigli di Altieri Gusti: I peperoni cruschi possono essere sgranocchiati come snack (come alternativa salutistica alle patatine chips), oppure utilizzati come ingrediente di altri piatti tipici, ad esempio: il baccalà alla lucana o le orecchiette con cime di rapa e peperoni cruschi.
Il peperone crusco, conosciuto come l’oro rosso della Basilicata, è un piatto tipico della cucina lucana. Si tratta di un peperone rosso dolce, la varietà di Senise IGP, che viene essiccato e fritto per pochi istanti in olio. L’escursione termica fa sì che l’ortaggio diventi “crusco”, cioè croccante. La semina del peperone di Senise comincia a primavera, mentre il raccolto nel mese di agosto. Dopo la raccolta, i peperoni sono conservati in teli o reti che vengono stoccate in luoghi bui e asciutti per garantirne la corretta conservazione. Una volta trascorsi 3 giorni, si comincia con la produzione delle serte. Le serte sono delle trecce realizzate con ago e filo per legare assieme ed appendere i peperoni di Senise ad essiccare al sole. L’essiccatura del peperone crusco è lenta e naturale e dura fino a quando la percentuale di acqua rimasta nel peperone non scende al 10%.
Peperoni Cruschi, Prodotti tipici italiani, Prodotti tipici lucani, Prodotti tipici Matera “Città dei Sassi”, Basilicata.
Selezionato e Venduto da Altieri Gusti
Peso | 0.06 kg |
---|
€37,50 €28,00