Caratteristiche organolettiche Visive: limpido, rosso rubino con
riflessi granati, consistente; Olfattive: intenso e complesso, con
piacevoli sentori di ciliegia, amarena
e un grande bouquet di fiori rossi; Gusto-olfattive: secco, caldo,
morbido, abbastanza fresco, tannico e sapido. Gradazione Alc. 14,5 % Vol. Temperatura di servizio: 16-18°C
I Consigli di Altieri Gusti: Accompagna perfettamente ragù di selvaggina, o piatti a base di tartufo. Ideale per momenti di meditazione.
Tipologia del terreno: medio impasto e mediamente calcareo
Vendemmia: solo a mano, settembre
Vinificazione: in piccoli fermentini per circa 10 gg.
Affinamento: in piccole botti di rovere francese almeno 12 mesi e almeno 4 mesi di bottiglia.
Esame visivo: rosso rubino profondo con lievi riflessi granati
Esame olfattivo: intenso e persistente, con sentori di confettura, dati dal leggero appassimento delle uve, speziato
Esame gustativo: caldo, di gran corpo, appena tannico, dovuto per lo più al vitigno “Primitivo”, ma vellutato e speziato
Temperatura di servizio: 18°C
I consigli di Altieri Gusti: antipasti a base di salumi, formaggi erborinati o a media-lunga stagionatura, primi piatti a base di carne, risotti ai funghi porcini o al radicchio, arrosti, bolliti, grigliate, carni bianche e rosse, selvaggina.
Uve: Ottenuto con selezionatissime uve Aglianico del Vulture raccolte a mano.
Zona di Produzione: Vigneti di proprietà situati alle pendici del Vulture. Fosso del Tiglio – Venosa.
Vinificazione: L’uva appena raccolta, giunge in cantina e viene rapidamente deraspata e pigiata per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche di acciaio refrigerate. La macerazione dura 20-25 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol. Viene travasato in vasche di acciaio isolate termicamente, così da mantenere a lungo la temperatura postfermentativa di circa 22° C. In questo modo la fermentazione malolattica si avvia e termina spontaneamente nei due mesi successivi.
Gradazione Alcolica: 13,5% VolI consigli di Altieri Gusti: Ottimo con carni rosse e legumi.
Vinificazione: L’uva appena raccolta a mano in piccole cassette, giunge in cantina e viene rapidamente deraspata e pigiata sofficemente per estrarre dall’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. Il mosto viene allontanato subito dalle bucce e filtrato. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in autoclavi di acciaio refrigerate. La sosta sui lieviti è di 80-90 giorni, durante i quali vengono effettuate periodiche agitazioni giornaliere, in modo tale da non perdere gli aromi e le sensazioni di freschezza dati dall’utilizzo di uve esclusivamente di annata. Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il nostro spumante riposa al buio nella bottaia in pregiate bottiglie per almeno 30 giorni. Gradazione Alcolica: 7,5% Vol. Formati disponibili: 0,75l Esame visivo: Giallo paglierino Brillante. il perlage è fine e persistente. Olfattivo: Bouquet floreale intenso, sentori di frutta a polpa bianca fresca in particolare banana e mela. Dominante è l’aromaticità del vitigno. Gustativo: In entrata si avverte subito la freschezza, armonico ed equilibrato con l’olfattiva, giusto equilibro tra dolcezza e sapidità.
Zona di produzione: Colline Materane Altitudine: 300 m. s.l.m. Forma di allevamento: Controspalliera Vinificazione: raccolta manuale, diraspatura, fermentazione a temperatura controllata per 14 giorni
Colore: rosso rubino consistente Olfatto: intenso, fruttato – ciliegie e amarene Gusto: armonico, ben strutturato, persistente e fine.
I Consigli di Altieri Gusti: Ottimo abbinamento con la cucina mediterranea.
Zona di produzione: Colline Materane Altitudine: 300m. s.l.m. Vinificazione: raccolta manuale, diraspatura, pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata; durata della fermentazione. 14 gg
Colore: giallo paglierino Olfatto: vino aromatico, sentori di frutta gialla, ananas e banana Gusto: acido, secco, morbido, grande freschezza.
I Consigli di Altieri Viaggi: Si sposa bene con carni bianche, pesce, crostacei e paste al pistacchio.